Da: "Ufficio Stampa" A: Oggetto: RICEVIAMO DALL'ACQUARIO DELL'ARGENTARIO Data: giovedì 13 novembre 2003 19.12 COMUNE DI MONTE ARGENTARIO IMPORTANTE RICONOSCIMENTO PER L’ACQUARIO DELL’ARGENTARIO - ATTIVITA’ ESTIVA CENTRO RECUPERO CETACEI A fine Settembre i rappresentanti dell’Acquario dell’Argentario (AMAsm), il Direttore P.Micarelli ed il Coordinatore degli Acquari nonché Presidente AMAsm M.Barlettani, presenteranno durante il congresso annuale dell’ Associazione Europea dei Curatori d’Acquario, che si terrà in Austria a Vienna, la struttura argentarina. La richiesta a fare parte di questa prestigiosa Associazione che raccoglie i maggiori Acquari Europei (Montecarlo, Napoli, Genova, Barcellona, La Rochelle, Brest, Berlino ecc) è giunta all’Acquario dalla Direttrice di quello di Napoli Prof.ssa Bentivegna, uno degli storici Acquari Europei. La Prof.ssa, a seguito di una sua visita al Centro di P.S.Stefano ha particolarmente apprezzato l’idea di ricostruzione, scientificamente rigorosa e dettagliata nei particolari, dei principali ambienti Mediterranei, con particolare attenzione per l’ambiente costiero di M.Argentario ed anche l’idea dell’immersione virtuale che permette ai visitatori di conoscere gli ambienti più profondi, all’inizio della visita, per risalire in superficie accompagnati dai suoni del mare. L’interesse per il Centro dell’Argentario è anche legato alle numerose attività collaterali portate avanti dall’AMAsm. l’Acquario, infatti, non si limita a rappresentare una semplice esposizione di pesci, ma fornisce utili spunti di riflessione sulle varie tematiche inerenti i numerosi problemi del mare dalla Biodiversità, alla Vita nelle grandi profondità, ai danni prodotti dall’inquinamento e da certa pesca non rispettosa dell’ambiente, alle nuove sofisticate tecnologie per lo studio dell’ambiente liquido ecc. Sempre presso l’Acquario e la sede distaccata dell’ex Enem, da ormai 2 anni numerose sono state le iniziative sviluppate sulla Didattica e la Ricerca in collaborazione con varie Università tra cui Siena e Firenze, iniziative che qualificano il Centro dell’Argentario come punto di incontro tra grande pubblico, ricercatori ed appassionati protettori dell’Ambiente marino. Anche quest’estate particolarmente importante sarà l’attività Coordinata dal Centro Studi Cetacei nazionale, legata al Centro Recupero Cetacei e Tartarughe dell’Argentario, per cui si vuole ricordare che nel caso di eventuali avvistamenti di Delfini o Tartarughe in difficoltà oltre a chiamare la Capitaneria di Porto sarebbe importante lasciare un messaggio allo 0258241.